Categorie
- Archivio volantini (332)
- Comunicazioni (40)
- Guide di Sindacato in movimento (6)
- Senza categoria (1)
Sindacato in Movimento
Amiche/ci,
di seguito quanto comunicato dall’Azienda sui circoli Uninsieme:
– con valuta 30 luglio pv, l’Azienda erogherà il contributo ordinario del 2021 per la quota locale (20 euro) ai 22 circoli che hanno regolarmente rinnovato le proprie cariche sociali entro il 30.6.2021;
– per i residui circoli, l’accredito di detta quota locale, del contributo ordinario, verrà effettuato appena gli stessi rinnoveranno le relative cariche sociali;
– l’accredito del contributo ordinario del 2021 per la quota nazionale (5 euro) – se non erogati per sostenere iniziative a valenza nazionale ed assegnati al/ai circolo/i individuato/i tempo per tempo, cosi come indicato nella convenzione- avverrà di massima entro la fine del prossimo anno.
Si allega per maggiore informazione la tabella riepilogativa dei contributi in via di erogazione dell’anno 2021 e la relativa comunicazione ai presidenti dei circoli.
Di seguito chiarimenti/risposte conseguenti agli approfondimenti effettuati in merito ai temi emersi durante l’incontro con la Commissione Uninsieme dello scorso 14/6:
Con riferimento all’Accordo sindacale del 12 settembre 2019, di attuazione della riforma generale del sistema welfare di Gruppo (realizzata in base all’Accordo di percorso dell’8 ottobre 2015), si confermano le modalità di relazione/interazione così come sono indicate nell’accordo stesso; è comunque ns intenzione tener aggiornata la Commissione Uninsieme sulle iniziative di carattere centrale che saranno intraprese in futuro.
A seguito delle analisi approfondita delle conseguenze operative sulle procedure aziendali dell’adozione di un sistema di addebito in cedolino della quota associativa (considerato anche che ad oggi per ogni circolo la quota di dipendenti è decisamente inferiore rispetto ai pensionati ed esterni), si conferma la decisione di non utilizzare detta modalità di addebito permettendo peraltro ai circoli stessi che se ne avvalgano di organizzarsi per la migliore modalità di pagamento (bonifico e/o Sepa); nei loro confronti la “sospensione” dell’addebito in cedolino avverrà una volta completata l’implementazione delle funzionalità dispositive del sito e dopo aver concordato una data con i circoli stressi.
Al riguardo è stata richiesta ad EY una proposta di modifica della pagina nazionale e relativa stima economica. Dopo aver valutato la proposta ed i costi da sostenere, si è deciso di non apportare ulteriori modifiche.
Al riguardo vi invitiamo a visualizzare anche le pagine locali di alcuni dei circoli già in onda: www.circolomilano.unicredit.it; www.circoloudine.unicredit.it www.circolovicenza.unicredit.it dalle cui pagine è ben visibile come individuare i contatti e la modalità di iscrizione.
I libri obbligatori dei circoli del terzo settore sono visionabili dai soci, cosi come indicato da norma stessa del terzo settore (art.15, 3° comma); non contribuiremo alla condivisione dei bilanci dei singoli circoli.
Abbiamo proceduto a sensibilizzare i Presidenti dei Circoli sulla necessità di gestire in modo attento ed oculato l’utilizzo della email aziendale e relative mailing list, nel rispetto delle policy aziendali.
Per quei circoli che non hanno ancora rinnovato o che stanno rinnovando le cariche sociali, stiamo procedendo a sensibilizzare i Presidenti sul tema sull’attenzione a che tutti i soggetti interessati vengano informativ con congruo anticipo.
La nostra Organizzazione rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Un caro saluto.
Scarica l’allegato : Contributi 2021.pdf
Siamo un sindacato radicato sul territorio, vicino ai lavoratori, tra i lavoratori, per ascoltare, per capire, per intervenire.