in allegato le istruzioni per richiedere l’assegno unico, che sostituirà da marzo 2022, gli assegni familiari, le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni e altri bonus indicati.
L’importo è determinato attraverso l’ISEE in corso di validità del nucleo familiare, ma può essere richiesto anche in assenza di ISEE ovvero con ISEE superiore alla soglia di euro 40.000, ottenendo gli importi minimi dell’assegno previsti dalla normativa (50 euro per ciascun figlio minore).
Le domande presentate entro il 30 giugno 2022 permetteranno di ottenere gli arretrati dal mese di marzo; per quelle presentatedopo, l’assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione.
La domanda si presenta online con procedura semplificata accedendo al sito INPS (con SPID – CIE – CNS) o tramite patronato.
La nostra Organizzazione rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.