Il recente DL n. 30/2021 ha previsto delle forme di supporto per le famiglie con figli con età scolare impegnati in didattica a distanza, affetti da Covid, in quarantena o con forme di disabilità (utilizzabili alternativamente da uno solo dei genitori).
In estrema sintesi, la norma consente:
Tali congedi possono essere concessi fino al 30 giugno 2021 nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa, in relazione all’attività, non possa essere svolta in modalità agile.
Come detto all’inizio, al momento l’INPS non ha emanato la Circolare esplicativa sulle nuove previsioni e sul relativo iter procedurale, ma al termine della scorsa settimana ha diffuso un Messaggio in base a cui è “L’Istituto sta adeguando le procedure amministrative e informatiche di presentazione delle domande riferite al nuovo congedo. Ma è già possibile fruire del congedo in argomento con richiesta al proprio datore di lavoro, regolarizzando la medesima, successivamente, presentando l’apposita domanda telematica all’INPS”.
Con la consapevolezza di quanto sia importante per i nostri Colleghi, per far fronte alle problematiche genitoriali conseguenti alla pandemia in corso, poter disporre di tali forme di supporto consentite dalle disposizioni pubbliche – cui si affiancano quelle in essere nel Gruppo UniCredit – sono state decise, pur in attesa della citata Circolare esplicativa INPS, le seguenti istruzioni operative per la richiesta dei Congedi Covid ex DL 30/2021 per le ipotesi in cui la prestazione lavorativa, in relazione all’attività, non possa essere svolta in modalità agile (che potranno essere successivamente integrate/modificate sulla base di quanto verrà precisato dall’Ente previdenziale):
1) Il Dipendente con figli sotto i 14 anni
I Dipendenti interessati e che ne abbiano i requisiti possono fruire fin da subito dei congedi ex DL 30/2021 senza dover attendere la pubblicazione della Circolare esplicativa INPS o la conferma dell’ammissione all’indennizzo da parte della stessa; in relazione alle assenze effettuate a tale titolo nel periodo transitorio il Responsabile diretto deve transitoriamente inserire in “People Focus – Self service” il codice DIV (che successivamente verrà convertito nel codice specifico HQF da HC Operations Italy Time Management, a fronte della ricezione della domanda INPS di cui sopra). Per facilitare l’indentificazione di tali fattispecie i colleghi dovranno valorizzare il campo note con la segnalazione: “In attesa domanda congedo COVID”.
2) Il Dipendente con figli con età dai 14 ai 16 anni (non compiuti)
Appena l’INPS pubblicherà la propria Circolare, verranno tempestivamente fornite istruzioni di maggior dettaglio in relazione a quanto sopra come pure su eventuali congedi fruiti dal 1° gennaio 2021.
Siamo un sindacato radicato sul territorio, vicino ai lavoratori, tra i lavoratori, per ascoltare, per capire, per intervenire.